Taxmen fu creata nel 2012 con l’obiettivo di fornire servizi one-stop-shop per la gestione accentrata degli adempimenti dichiarativi IVA (distance selling) e degli adempimenti relativi ai contributi ambientali sul packaging per l’e-commerce in tutti gli stati europei. In seguito, Taxmen ha esteso le proprie attività fiscali, che ora spaziano dal customs planning ai prezzi di trasferimento. Dal 2014, la società presta servizi legali specifici per l’e-commerce sotto il marchio Lawmen.
Taxmen è la soluzione one-stop-shop per la registrazione e gli adempimenti
IVA sull’e-commerce in tutti gli stati europei (distance selling).
Taxmen permette ai negozi online di evitare lunghe e rischiose ricerche di professionisti in giurisdizioni straniere. La registrazione e gli adempimenti IVA sono soggetti a convenienti tariffe a forfait.
Per esempio: se un merchant italiano deve identificarsi a fini IVA in Austria, Francia e Germania, Taxmen completerà la procedura d’identificazione per conto del merchant in tutti gli stati e procederà successivamente a gestire gli adempimenti dichiarativi periodici.
Al di fuori del comparto e-commerce, la registrazione a fini IVA in una giurisdizione straniera può essere obbligatoria per le imprese che erogano servizi di formazione in loco, servizi relativi a proprietà immobiliari, noleggio di natanti e altri servizi svolti in stati diversi da quello di stabilimento dell’impresa, nell’Unione Europea o in territori extra-UE.
Il nostro team e network è composto esclusivamente da avvocati e dottori commercialisti.
Taxmen è la soluzione one-stop-shop per la registrazione e gli adempimenti relativi ai contributi ambientali sugli imballaggi dovuti nella maggior parte degli stati europei in base alla direttiva europea EC/94/62.
Infatti, molti stati europei impongono ai negozi e-commerce stranieri che spediscono colli a consumatori residenti di dichiarare e versare i contributi ambientali alle competenti autorità locali, prescindendo dai volumi delle vendite nel territorio.
E’ il caso, per esempio, di Eco-Emballages in Francia, Der Grüne Punkt in Germania, Ecoembes in Spagna ed altri enti.
La nostra società aiuta i business a registrarsi con le autorità nazionali, determinare i contributi dovuti e a dichiararli periodicamente. I servizi di registrazione e d’inoltro delle dichiarazioni sono soggetti a convenienti tariffe a forfait.
La maggior parte degli stati europei, tra cui l’Italia, prevede incentivi fiscali come il Patent Box, che promuovono la ricerca e sviluppo di proprietà intellettuale (software, brevetti, know-how e altre forme di IP).
Di regola, tali incentivi prevedono una riduzione dell’imposizione sui redditi generati attraverso l’utilizzo commerciale delle opere di proprietà intellettuale sviluppate dall’impresa. E’ il caso, per esempio, dei redditi generati attraverso la concessione in licenza di prodotti software a consumatori oppure ad altri operatori.
Taxmen assiste le imprese nella gestione delle procedure d’accesso a tali benefici fiscali, sia in Italia che in altri stati europei, interagendo con le autorità fiscali competenti, ove previsto.
Le spedizioni e-commerce transfrontaliere sono soggette a procedure di sdoganamento e all’applicazioni di dazi e di altri oneri fiscali all’importazione (ove presenti).
Spesso, le procedure doganali relative alle spedizioni e-commerce differiscono da quanto previsto per le spedizioni business-to-business. Per esempio, molti paesi applicano franchigie ed esenzioni doganali sulle spedizioni e-commerce di limitato valore.
In generale, anche a causa della costante crescita dell’e-commerce globale, le normative nazionali ed internazionali in materia doganale sono soggette a continue modifiche (si pensi all’attuale riforma in Cina).
Un’importante questione concerne i resi di prodotti spediti a consumatori extra-europei. Ove il merchant europeo non attui idonee procedure amministrative per il reso dei prodotti, la reimportazione di quest’ultimi può’ implicare un’inutile e costosa applicazione di dazi doganali all’ingresso in Europa.
Taxmen assiste i merchant per i seguenti fini:
Taxmen è la soluzione one-stop-shop per gestire la registrazione e le procedure dichiarative periodiche presso i consorzi ambientali per il recupero di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), obbligatorie nella maggior parte degli stati europei (direttiva 2012/19/EU).
In molti paesi dell’Unione Europea, infatti, anche i negozi e-commerce di prodotti elettrici o elettronici (per esempio, elettrodomestici) stranieri devono registrarsi a organismi locali per lo smaltimento ed il riciclo di prodotti elettrici/elettronici venduti a consumatori locali, cosi come adempiere alle relative obbligazioni per il ritiro dei prodotti usati e al pagamento di contributi ambientali.
Taxmen assiste i retailer di prodotti elettronici quale singolo interfaccia per le procedure d’adesione ai consorzi locali in ciascun stato UE e nella gestione dei successi adempimenti dichiarativi.
Il commercio elettronico di vino, birra e superalcolici cresce di anno in anno all’interno dell’Europa e, al tempo stesso, un numero sempre maggiore di paesi extra-europei si stanno aprendo al commercio di prodotti alcolici.
Tuttavia, l’attuale assetto normativo europeo rende l’e-commerce vinicolo piuttosto difficile.
Già partner di importanti produttori di vino, retailer ed operatori logistici del settore, Taxmen possiede le giuste competenze per supportare nuovi o consolidati negozi online di vini in questioni relative a IVA, accise e contributi ambientali, sia in ambito nazionale che europeo.
Molti stati extra-europei impongono l’applicazione di sales taxes anche sulle vendite online: per esempio, gli Stati Uniti e Canada.
In passato, le sales taxes si applicavano solo in presenza di una stabile organizzazione (uffici, agenti, etc.) del negozio nel territorio di residenza del consumatore (“nexus”). Tuttavia, la più recente legislazione degli Stati Uniti prevede che si applichino anche quando la vendita online è stata propiziata da un publisher ubicato negli Stati Uniti (pay per sale, canali d’affiliazione, etc.).
E’ pertanto necessario che i merchant europei verifichino l’applicabilità delle sales taxes alle loro vendite oltreoceano. Taxmen propone un servizio d’assistenza per la determinazione e la liquidazione delle sales taxes
In molti paesi, la vendita online di prodotti comporta l’applicazione di normative a tutela dei consumatori: si consideri, per esempio, il diritto di recesso senza giustificato motivo entro uno specifico lasso temporale oppure le garanzie legali per i prodotti difettosi. Gli e-commerce che vendono prodotti o servizi digitali in più paesi devono implementare procedure di vendita e post-vendita compatibili con molteplici normative nazionali, obbiettivo non semplice.
Taxmen assiste i merchant a vocazione internazionale sotto i seguenti profili:
Gli operatori digitali gestiscono dati personali di utenti in vari paesi per ragioni operative e promozionali. I dati personali sono spesso raccolti tramite “cookies”, cioè piccole stringhe di testo inviate all’apparecchio dell’utente.
La maggior parte degli stati hanno adottato normative sulla privacy che impongono ai siti internet di predisporre e pubblicare privacy e cookie policy per la gestione di dati personali. Di conseguenza, i siti che si rivolgono a più mercati territoriali devono rispettare varie normative nazionali.
Taxmen supporta gli operatori digitali sotto i seguenti profili:
La gestione di profili social media (Facebook, Instagram, Twitter, Pinterest, etc.) per fini professionali, di marketing o comunicazione presenta numerose implicazioni legali. A titolo d’esempio: la pubblicazione di fotografie può comportare responsabilità derivanti dal contenuto delle immagini, dalla titolarità delle stesse e dall’identità ed età dei soggetti ritratti. Vi sono poi i temi della liceità dei contenuti pubblicati, della titolarità dei contenuti quando predisposti da soggetti terzi rispetto all’impresa, della pubblicità occulta e ulteriori aspetti.
Taxmen è in grado di orientare le imprese nella gestione dei profili social media che sia compatibile con la normativa dei paesi interessati dall’attività di social media.
Gli operatori digitali devono avere cura di proteggere i propri marchi, brevetti, software e altri diritti immateriali. La diffusione globale dei contenuti digitali rende infatti i diritti di proprietà intellettuale particolarmente vulnerabili rispetto a fenomeni di riproduzione illecita, plagio e pirateria. Per questo, i termini d’uso di siti internet, software e applicazioni devono chiaramente delineare che cosa è permesso agli utenti e che cosa non è permesso. Inoltre, tali accordi devono permettere ai titolari di diritti immateriali l’accesso a misure cautelari e ad altri rimedi nel caso di violazione dei loro diritti.
Taxmen supporta i business digitali che intendano proteggere la loro proprietà intellettuale e, nel contempo, rispettare le normative nazionali ed internazionali in materia. In particolare, le nostre attività includono anche:
Lo sviluppo dell’e-commerce internazionale impone a produttori e retailer di rispettare le sempre più restrittive normative nazionali e internazionali in materia di concorrenza.
Negli ultimi anni, per esempio, le autorità antitrust di alcuni stati hanno ritenuto illecite varie pratiche che impedivano ai clienti online di acquistare prodotti da siti di altri stati (cd. “geo blocking”) oppure accordi commerciali tra distributori e retailer che limitavano la facoltà di “biddare” su keywords in Google Adwords (e.g., caso Asics in Germania). L’Unione Europea sta attualmente predisponendo nuove regolamentazioni che si muovono proprio in tale direzione.
Taxmen supporta produttori, distributori e retailer nella predisposizione di accordi commerciali che siano compatibili con le normative applicabili in materia di antitrust.
L’e-commerce internazionale di prodotti appartenenti a numerose categorie merceologiche è soggetto a rigorose normative nazionali e internazionali di tipo sanitario (per esempio, i prodotti farmaceutici e i cosmetici), ambientale (si pensi alla normativa CITES) e regolamentare (è il caso dei prodotti alcolici).
L’esportazione di prodotti implica l’assoggettamento delle spedizioni a controlli doganali e, in determinati casi, la necessità di domandare specifiche autorizzazioni per il commercio.
Taxmen assiste le imprese a vocazione internazionale nello sviluppo di prassi amministrative e logistiche compatibili con le normative nazionali e internazionali.